Servizio di trasporto persone

Servizio di trasporto persone

La Fondazione Valentini, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Comitato Valpolicella, aiuta i residenti di Volargne che hanno particolari difficoltà negli spostamenti, non hanno un proprio mezzo di trasporto o alcun parente/amico disponibile ad accompagnarli a visite ed esami medici specialistici.

È un servizio di TRASPORTO SOCIALE E SANITARIO che permette l’accesso alle strutture sanitarie specialistiche e ospedaliere per effettuare esami clinici o terapia specifiche.

  • Durante il trasporto è necessario che sia presente un familiare o un accompagnatore
  • Il trasporto è riservato a persone sopra i 65 anni o maggiorenni con momentanea patologia invalidante e nessun parente/amico disponibile all’accompagnamento con mezzo proprio
  • Il trasporto è riservato ai residenti di Volargne, con rete familiare insufficiente (anche temporanea), assenza di idoneità alla guida

In particolare il servizio si articola in:


TRASPORTO INFERMI
Il trasporto avviene mediante mezzi di soccorso ed è svolto da personale volontario.

Destinatari:
tutti coloro che, per infermità motoria o psichica, permanente o temporanea, non sono in grado di deambulare autonomamente e/o hanno una situazione fisica tale da necessitare di accompagnamento con ambulanza e con personale che possiede la formazione idonea per la tipologia di assistenza richiesta.
 I servizi possono essere richiesti in occasione di visite mediche specialistiche, terapie particolari e valutate al momento della richiesta di assistenza.


TRASPORTO SOCIALE DIRETTO
Servizio di trasporto e accompagnamento di persone con difficoltà motoria su richiesta del singolo con mezzi appositamente attrezzati.
Il trasporto avviene mediante pulmino dotato di pedana ed è svolto da personale volontario.

Destinatari:
persone con disabilità fisica o motoria che necessitano di accompagnamento con mezzi idonei.

Proprio per la particolarità sanitaria del servizio la Fondazione non potrà più utilizzare il proprio mezzo interno che non possiede i requisiti igienico, sanitari e assistenziali per questa tipologia di operazioni prevedendo tuttavia la collaborazione con la Croce Rossa Italiana che potrà garantire massima professionalità in questo ambito.

Il servizio sarà gratuito per l’utente. La Fondazione si farà carico della totalità delle spese (quantificabili fra i 60 e i 100 euro), sia con pulmino dotato di pedana sia con ambulanza, che prevedono: uscita del mezzo, accompagnamento con personale specialistico o volontario e autorizzato, kilometraggio impiegato e varie annesse.

Accompagnamento presso gli ospedali di Borgo Trento-Verona, Borgo Roma-Verona, Negrar, Bussolengo, Peschiera, Villafranca e altre mete concordabili.

Per usufruire del servizio è necessario PRENDERE CONTATTO con Marco Banterle presso la Ferramenta Banterle del paese ALMENO CON 20 GIORNI DI PREAVVISO rispetto alla data della visita/esame.